Agio per la mente di un cane
Agio motivazionale: Un cane ha agio motivazionale quando può fare cose che ama e per cui è motivato. Ad esempio, un Labrador che ama riportare oggetti e gli viene lanciata la pallina più volte. Se invece fosse costretto a stare fermo tutto il giorno in un piccolo appartamento senza poter giocare, non avrebbe agio motivazionale.
Agio emozionale: Un cane ha agio emozionale quando non prova costantemente paura, ansia o stress. Ad esempio, un cane che vive in un ambiente sereno e riceve affetto, senza essere spaventato da rumori forti o maltrattamenti. Se fosse costantemente esposto a litigi o punizioni severe, non avrebbe agio emozionale.
Agio di arousal: Un cane ha agio di arousal quando il suo livello di attivazione è equilibrato, né troppo eccitato né troppo apatico. Ad esempio, un cane che è vivace durante il gioco ma sa riposare tranquillamente in casa. Se fosse iperattivo e non riuscisse mai a calmarsi, o al contrario, fosse sempre letargico e senza energia, non avrebbe agio di arousal.
Agio rappresentazionale: Un cane ha agio rappresentazionale quando capisce le routine e le aspettative del suo ambiente. Ad esempio, un cane che sa quando è ora di mangiare, quando si va a fare la passeggiata e riconosce i comandi base. Se fosse in un ambiente caotico e imprevedibile, senza orari o regole chiare, e non capisse cosa ci si aspetta da lui, non avrebbe agio rappresentazionale.