
Ansia nel cane
Ansia nel cane:
Neurobiologia dell'ansia canina:
* Studi di neuroimaging hanno iniziato a svelare le basi neurali dell'ansia nei cani, mostrando somiglianze con i circuiti cerebrali coinvolti nell'ansia umana.
* Ad esempio, ricerche che utilizzano la risonanza magnetica funzionale (fMRI) hanno identificato alterazioni nell'attività dell'amigdala e della corteccia prefrontale in cani ansiosi.
* Articoli che trattano di questo argomento:
* "Ansia nel cane e connettoma - Webinar4VETs" che spiega come le reti cerebrali dei cani ansiosi presentano una minor efficienza della rete neurale e una organizzazione diversa rispetto ai cani di controllo.
2. Asse intestino-cervello e ansia:
* Recenti ricerche hanno evidenziato il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella regolazione dell'umore e del comportamento nei cani.
* La disbiosi (squilibrio del microbiota) è stata associata a disturbi d'ansia.
* Articoli che approfondiscono questo argomento:
* "Disturbi d'ansia nei cani: asse intestino-cervello la nuova frontiera per la medicina veterinaria | NBF Lanes" che spiega come l'invecchiamento e le prestazioni cognitive dei cani sono stati associati alla disbiosi e le nuove strategie terapeutiche che utilizzano prebiotici e probiotici hanno dimostrato di migliorare i sintomi legati all'ansia.
3. Ansia da separazione e fattori ambientali:
* L'ansia da separazione è un disturbo comune nei cani, e la ricerca si concentra sull'identificazione dei fattori di rischio e delle strategie di intervento efficaci.
* Studi hanno esaminato l'impatto dell'ambiente domestico, della socializzazione e delle esperienze precoci sullo sviluppo dell'ansia da separazione.
* Articoli che trattano di questo argomento:
* "Una causa insospettabile dell'ansia da separazione del cane | FORZA10" che spiega come la vera causa di ansia da separazione del cane può essere la presenza di residui tossici nell'alimentazione, che alterano i controllori del sistema nervoso.
4. Comportamento e stress:
* Alcuni studi si concentrano nel valutare i comportamenti che indicano stress nel cane.
* "Comportamenti di stress nei cani da Pet Therapy - DobreDog" è una tesi che tratta proprio questo argomento.
* "Ansia e fobie nei cani: come riconoscerle e cosa fare? - Psicologa Taranto, dott.ssa Mariella Bruno" questo articolo esplora i vari segnali che indicano ansia e fobie nei cani, come leccarsi le labbra, sbadigli, frequenti deglutizioni, salivazione, diarrea, vomito, ansimazione, tremori e vocalizzazioni.
Dove trovare ulteriori informazioni:
* Riviste veterinarie specializzate: "Journal of Veterinary Behavior", "Applied Animal Behaviour Science".
* Database scientifici: PubMed, Google Scholar.
* Organizzazioni veterinarie e comportamentali: American Veterinary Medical Association (AVMA), American College of Veterinary Behaviorists (ACVB).