I cambiamenti comportamentali nei cani. Quando la causa è medica

 

Diversi problemi medici possono manifestarsi nei cani attraverso cambiamenti comportamentali. È fondamentale considerare una causa medica quando si osservano cambiamenti improvvisi o significativi nel comportamento del proprio cane. Ecco alcune categorie principali di problemi medici che possono influenzare il comportamento canino:

Dolore e Disagio:

Condizioni ortopediche: Artrite, displasia dell'anca o del gomito, lesioni spinali possono causare irritabilità, aggressività, riluttanza a muoversi o essere toccati in determinate aree.

Problemi dentali: Malattie gengivali, ascessi o denti rotti possono rendere il cane irritabile e aggressivo, soprattutto intorno alla bocca.

Infezioni: Infezioni dell'orecchio, infezioni del tratto urinario o altre infezioni possono causare dolore e disagio, portando a cambiamenti nel comportamento come irritabilità o letargia.

Problemi gastrointestinali: Dolore addominale dovuto a pancreatite,torsione gastrica o altre condizioni possono causare ansia, irrequietezza o aggressività.

Problemi Neurologici:

Epilessia: Le crisi epilettiche possono essere precedute o seguite da cambiamenti comportamentali come ansia, confusione o aggressività.

Tumori cerebrali: A seconda della loro posizione, i tumori cerebrali possono causare una vasta gamma di cambiamenti comportamentali, tra cui aggressività, letargia, convulsioni o cambiamenti nella personalità.

Disfunzione cognitiva canina (CCD): Simile all'Alzheimer negli umani, questa condizione legata all'età può causare disorientamento, cambiamenti nei cicli sonno-veglia, problemi di apprendimento e memoria, ansia e irritabilità.

Malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale (meningite, encefalite): Queste condizioni possono causare letargia, depressione, irritabilità e, in alcuni casi, aggressività.

Squilibri Ormonali:

Ipotiroidismo: Una bassa produzione di ormoni tiroidei può causare letargia, depressione, aumento di peso e, in alcuni casi, irritabilità o aggressività.

Ipertiroidismo (più comune nei gatti, ma possibile nei cani): Un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei può portare a iperattività, irritabilità e aggressività.

Iperadrenocorticismo (Cushing's disease): Un'eccessiva produzione di cortisolo può causare aumento della sete e della minzione, aumento dell'appetito, letargia e cambiamenti comportamentali come irritabilità o ansia.

Ipoadrenocorticismo (Addison's disease): Una produzione insufficiente di ormoni surrenali può causare letargia, debolezza, perdita di appetito e, in alcuni casi, cambiamenti comportamentali come ansia o depressione.

Disfunzione Sensoriale:

Perdita della vista o dell'udito: I cani con problemi sensoriali possono diventare più ansiosi, spaventati o reattivi a causa della loro ridotta capacità di percepire l'ambiente circostante. Possono anche apparire disorientati o rispondere in modo inappropriato ai comandi.

Malattie Sistemiche:

Malattie epatiche o renali: L'accumulo di tossine nel corpo a causa di una disfunzione degli organi può portare a letargia, perdita di appetito e cambiamenti comportamentali come irritabilità o confusione.

Anemia: Una grave anemia può causare letargia, debolezza e in alcuni casi, irritabilità.

È cruciale consultare un veterinario se si nota un cambiamento improvviso o persistente nel comportamento del proprio cane. Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e potrebbe raccomandare esami del sangue, analisi delle urine o altri test diagnostici per identificare o escludere cause mediche sottostanti. Trattare la condizione medica spesso porta a un miglioramento significativo o alla risoluzione dei problemi comportamentali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un approccio combinato che includa sia il trattamento medico che la terapia comportamentale.